Consigli di viaggioCome muoversi facilmente a Olbia

16/05/2023

La nostra è una città piccola ed è generalmente semplice muoversi ma quando si visita un posto nuovo può capitare di perdere l’orientamento. Per questo abbiamo preparato una guida con tutti i suggerimenti utili su come muoversi facilmente a Olbia.

A piedi

Muoversi a piedi a Olbia

Per chi soggiorna Altré il modo più pratico ed ecologico di scoprire il cuore della città è quello di lasciare la macchina nelle vicinanze della guest house e dirigersi verso il centro a piedi. Camminando per cinque minuti si raggiunge Piazza Regina Margherita dalla quale si diramano due vie: di fronte a voi Corso Umberto, la via dello shopping, che conduce al museo archeologico e alla ruota panoramica mentre alla vostra destra si trova via Regina Elena che porta al lungomare sul quale sarà piacevole passeggiare o prendere un aperitivo in uno dei tanti locali della zona.

In auto

Muoversi a Olbia in auto

E’ il modo più pratico e veloce per muoversi in città e per raggiungere tutte le zone fuori dal centro come Pittulongu o come la zona a nord nella quale ci sono alcuni tra i nostri ristoranti preferiti. Orientarsi in auto nel traffico di Olbia potrebbe essere complicato, soprattuto all’inizio del vostro soggiorno; per questo vi suggeriamo di utilizzare sempre un navigatore o Google Maps.
La maggior parte dei parcheggi in città è gratuito ma in alcune zone troverete delle strisce blu sull’asfalto che indicano i parcheggi a pagamento. Se siete affezionati alle monetine ricordate di portarne sempre qualcuna in tasca per pagare tramite le colonnine; se invece preferite i pagamenti elettronici potete scaricare l’app ASPO che vi consente di parcheggiare in tutta la città con la comodità dei pagamenti digitali.
Per chi si muove in auto è molto importante sapere che in tutto il territorio di Olbia il limite di velocità è di 30 km/h.

In bicicletta

Muoversi a Olbia in bicicletta

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti molti progressi sul fronte della mobilità sostenibile, Olbia non è ancora del tutto pronta a questa rivoluzione.
Tuttavia gli olbiesi e i visitatori hanno a disposizione un servizio di bike sharing a pagamento per esplorare il teritorio cittadino in armonia con la natura. Usufruire del servizio è davvero molto semplice: basta scaricare l’app Bicincittà, registrarsi e prendere una delle biciclette che si trovano in una delle 3 stazioni della città (la più vicina si trova davanti alla necropoli di San Simplicio, a due passi da Altré).

Chi ha bisogno di biciclette più performanti può chiederci il contatto di uno dei tanti servizi di noleggio della zona. In questo caso è importante sapere che Altré non dispone di uno spazio all’interno per il parcheggio perciò sarà necessario lasciare le biciclette incustodite lungo la strada.

Con l’autobus

Muoversi a Olbia in autobus

Poco amato dagli olbiesi, l’autobus è invece un mezzo particolarmente apprezzato dai visitatori, soprattutto da quelli che lo utilizzano per raggiungere le spiagge di Pittulongu, Porto Istana e Porto Rotondo.
La posizione di Altré è particolarmente comoda grazie alla vicinanza di numerose fermate davanti alle quali passano tutte le principali linee cittadine.
Tramite l’app ASPO è possibile scegliere il punto di partenza e la destinazione per vedere il percorso migliore acquistando il biglietto tramite l’app stessa. Chi preferisce il caro vecchhio biglietto cartaceo, può cercare la rivendita più vicina sul sito aspo.it.

In monopattino

Passeggiando per il centro della città probabilmente avrete notato dei monopattini parcheggiati sui marciapiedi. Per velocizzare gli spostamenti potrebbe essere una buona idea prenderne uno tramite l’app Elerent che potrete scaricare dagli store digitali. I passi successivi sono semplici: basta registrarsi, inserire un metodo di pagamento, trovare il monopattino più vicino e il gioco è fatto!
Quando sarete arrivati a destinazione basta terminare la corsa tramite l’app e lasciare il monopattino sul marciapiede in modo che non intralci la circolazione.

In taxi

Muoversi in taxi a Olbia non è sicuramente il modo più veloce nè quello più economico. La maniera più semplice per richiedere una corsa è senza dubbio utilizzare la popolare app Uber che trovate disponibile su tutti gli store digitali. Se invece volete prenotare una corsa telefonicamente potete chiamare il numero della stazione dei taxi di Corso Umberto (+39 0789 22718) o quello dell’aeroporto (+39 0789 69150) ma ricordate che, in assenza di auto disponibili, potrebbe non rispondervi nessuno. A questo link potete trovare le tariffe indicative del servizio in città.

Se avete la possibilità di programmare i vostri spostamenti è certamente una buona idea prenotare per tempo un servizio di noleggio con conducente. Contattateci in qualsiasi momento per aiutarvi a trovare un’autista disponibile.

 

Questa piccola guida riepiloga in maniera semplice le informazioni utili su come muoversi facilmente a Olbia.
Altre domande? Nessun problema, chiamateci o scriveteci e risponderemo volentieri!

Altré Guest House

Junior Suite arredate con uno stile moderno ma accogliente, tutte fornite di bagno privato, area colazione, Wi-Fi veloce gratuito, TV 40'' HD. Accessori e prodotti di qualità per la tua colazione e per il tuo benessere psicofisico. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto a Olbia e guidarti durante il tuo soggiorno!
Contatti
Via Trieste 3, Olbia
Prenota online