Abbiamo scritto questa guida dopo avere provato – e spesso riprovato – quelli che per noi sono i migliori ristoranti di Olbia e che secondo noi possono lasciarvi un buon ricordo. Speriamo che questi nostri suggerimenti possano contribuire a farvi trascorrere un buon pranzo o una buona cena rendendo ancora più bello il soggiorno nella nostra città.
Buon appetito!
Anticas Licanzias
Cucina Sarda tradizionale
Prezzo 35-40 euro
Distanza da Altré 8 minuti a piedi
“L’eleganza non è ostentazione, sfarzo, esibizione. L’eleganza è discrezione, semplicità, silenzio. L’eleganza è assenza di rumore ma presenza di rispetto, buon senso, savoir faire. L’eleganza è educazione”.
Questa frase di Virna Lisi, che campeggia ben evidente sulla graziosa saletta interna, esprime tutta l’essenza della filosofia di questo ristorante, chiaramente percettibile da subito sia nei piatti che nel servizio.
I piatti di Anticas Licanzias sono davvero autentici perchè è nella loro semplicità che ritroviamo l’autenticità della cucina tradizionale e contadina della Sardegna.
Una volta seduti a tavola non si può rinunciare all’assaggio di una selezione delle focacce di loro produzione; ne rimarrete estasiati. Non è un caso, infatti, che il loro panificio di Nuoro abbia ricevuto ancora una volta nel 2022 il riconoscimento dei due pani del Gambero Rosso.
I primi, tutti di pasta fresca e di produzione propria, sono: ravioli di formaggio, ravioli di ricotta, culurgiones e malloreddos fatti a mano; sarete voi a scegliere il condimento tra quelli proposti nel menù. Infine non può mancare mai il classico pane frattau.
Tra i secondi spicca il re delle feste in famiglia dei sardi: il maialetto da latte arrosto proveniente dalle campagne di Orgosolo.
Per chiudere il pasto in bellezza, il nostro consiglio è di scegliere la classica Seada con il miele. Quella che mangerete da Anticas Licanzias, ovviamente fatta in casa, è davvero eccellente.
DA SAPERE
Il locale ha una conduzione tutta al femminile e si trova nel cuore del centro storico di Olbia, nascosto tra i caratteristici vicoli a ridosso di Corso Umberto (qua trovi le indicazioni). Potete scegliere se mangiare nella sala interna, ricca di richiami all’arte locale e alla tradizione agropastorale, o all’esterno nel pittoresco dehors.
Sebbene non obbligatoria, la prenotazione è fortemente consigliata soprattuto di sera e nei week end chiamando il numero +39 0789 27110.
Mere
Cucina Mediterranea, Sarda rivisitata
Prezzo 40-45 euro
Distanza da Altré 9 minuti a piedi
Instagram @mereristorante
Web mereolbia.it
Partiamo dal nome: Sa Mere in sardo è la padrona; nello specifico sa Mere Manna è colei a capo della famiglia. Per Erica e Fabrizio, coppia di proprietari del locale e coppia nella vita, il capo è rappresentato dalla Madre e proprio a lei vogliono dedicare questo progetto di ristorazione nato nel 2022.
La cucina di Mere spazia dai piatti tradizionali – interpretati in forma contemporanea – a quelli d’invenzione dello chef Fabrizio, mettendo sempre in risalto primizie e prodotti stagionali tra i più ricercati. In tutti i piatti troverete solo ingredienti di stagione; per questo il menù cambia continuamente in funzione dei diversi periodi dell`anno.
Durante la nostra ultima visita di marzo 2023 Chiara ha letteralmente adorato un semplice ma perfetto piatto di Tagliolini fatti a mano con arselle di Olbia, bottarga e pesto di prezzemolo mentre Enrico è rimasto piacevolmente colpito da “Il pesce“: un piatto di pesce fresco locale lavorato con differenti metodi: crudo, marinato e frollato.
Abbiamo chiuso il pranzo con una Casu cake, una interpretazione della cheese cake (casu in sardo significa formaggio) fatta con ricotta e stracchino di pecora; viene servita con una crema inglese all’aroma di zafferano e arancia.
La carta dei vini non è molto lunga ma è davvero ben pensata. Al suo interno nasconde alcune chicche come l’Alvarega che i veri appassionati saranno entusiasti di scoprire.
DA SAPERE
Tra tutte le importanti esperienze professionali dello chef patron spicca senza dubbio quella al Dal Corsaro, una stella Michelin di Cagliari, dove Frabrizio ha affinato le tecniche che l’hanno portato a realizzare il suo sogno: avere un ristorante tutto suo. Erica, giovanissima ma anche lei con un grande bagaglio professionale alle spalle, saprà guidarvi nella scelta dei piatti più interessanti del menù.
Mere è in via Regina Elena 61, nel centro della città (qua trovi le indicazioni). Il numero per prenotare è +39 329 293 7003.
Piperita Patty
Cucina Mediterranea, Sarda rivisitata
Prezzo 45 euro
Distanza da Altré 11 minuti a piedi
Instagram @piperitapatty_olbia
E’ uno degi ultimi nati in città ma in poco tempo ha già saputo ritagliarsi un ruolo di protagonista tra i migliori ristoranti di Olbia.
Il primo impatto con il locale, appena rinnovato negli arredi, è davvero positivo grazie all’energia di Paola che insieme al suo staff di sala accoglie i clienti sempre con grandi sorrisi e tanta allegria.
Una volta seduti sarà difficile scegliere cosa mangiare perchè si vorrebbe letteralmente ordinare tutto il menù! Dall’antipasto fino al dolce si percepisce grande cura e dedizione nelle preparazioni.
La cucina si basa su materie prime tipiche regionali proposte in chiave moderna e rielaborata. Menzionare un piatto migliore di un altro è davvero difficile ma alcuni proprio non riusciamo a toglierceli dalla mente: tra gli antipasti spiccano le Capesante scottate su salsa ponzu, crocchette di fois gras e mele granny smith.
Eccezionali gli Spaghetti alla chitarra con aglio nero, peperoncino e colatura di alici finiti con cruditè di scampi: da provare e riprovare!
Carta dei vini non ampia ma ben pensata con una buona selezione di vini regionali e nazionali
DA SAPERE
Piperita Patty è in via Garibaldi 56, in pieno centro storico (qua trovi le indicazioni).
Il locale ha un ampio dehors che nelle belle serate estive ospita i tavoli più richiesti. Per scegliere il vostro tavolo preferito vi suggeriamo di prenotare per tempo al numero +39 320 920 6964.
Bacchus
Cucina Mediterranea, Italiana, Sarda rivisitata
Prezzo 45 euro
Distanza da Altré 6-8 minuti in auto
Instagram @bacchusristorante
Web www.jazzhotel.it
E’ all’intero del Jazz Hotel ma non è il classico ristorante d’albergo, anzi da molti anni è noto a Olbia per una sua chiara e propria identità al punto da essere, anno dopo anno, insignito del Piatto Michelin.
Il locale è elegante e raffinato ma non eccessivamente formale e va bene per tutte le situazioni: è romantico per una cena di coppia, adatto per una serata tra amici ma anche le famiglie con bambini saranno a proprio agio anche se forse il tipo di cucina non si addice particolarmente ai più piccoli.
Il menù è davvero vario, spazia dai piatti di carne a quelli di pesce passando per le opzioni per vegetariani e cambia di stagione in stagione (puoi vederlo cliccando qua).
Grandi classici da provare sono la Fregola mantecata ai gamberi viola e cicoria all’aglio e l’Hamburger di pecora, spianata morbida, provolone sardo e salsa bbq al pomodoro appassito.
Il servizio è molto attento, cordiale e veloce e la carta dei vini, con alcune contaminazioni nazionali, è adatta a tutte le tasche.
DA SAPERE
Bacchus è in via degli Astronauti, 2 (qua trovi le indicazioni).
Nei mesi estivi ha un bel giardino con tavoli a bordo piscina, non lasciateveli scappare prenotando in anticipo al numero +39 0789 651010.
By night
Cucina Mediterranea di mare, Sarda tradizionale
Prezzo 45 euro
Distanza da Altré 5-7 minuti in auto
Instagram @ristorante_by_night_olbia
Web ristorantebynight.com
Benvenuti in una vera e propria pietra miliare della ristorazione olbiese. Questo locale nasce nel 1985 dalla volontà di Eliana e Renzo di unire sapori e tradizioni della cucina tipica sarda con quella italiana.
Per oltre 30 anni è stato il punto di riferimento per il popolo della notte; al by night, infatti, la cucina rimaneva aperta fino anche alle 4 del mattino.
Da qualche anno ha visto aggiungersi alla guida anche i figli dei fondatori, ha cambiato la posizione ed è aperto con i classici orari di pranzo e cena mantenendo il livello qualitativo di sempre.
Il menù è classico ma sempre ben eseguito e che strizza l’occhio alla tradizione sarda e olbiese. Su tutti dobbiamo citare le cozze di Olbia gratinate: un piatto tipicamente casalingo ma che nella versione del By Night raggiunge la vetta come la migliore provata nei ristoranti della città.
Ci piacciono particolarmente anche le linguine all’astice, altro piatto tradizionale ma che in questo locale si distingue particolarmente per qualità, quantità e prezzo davvero proporzionato.
Un pranzo o una cena in questo grazioso locale, recentemente rinnovato in stile industrial, non può che lasciare soddisfatti grazie all’ambiente piacevole, il servizio familiare ed una cucina semplice ma sempre di ottima qualità.
La carta dei vini, non vasta, è prevalentemente orientata ad etichette locali.
DA SAPERE
Il By Night è in viale Aldo Moro, 201a (qua trovi le indicazioni).
Sia nei mesi caldi che in quelli piu freddi è possibile scegliere tra un tavolo all’interno o nel dehor sempre addobbato di fiori freschi.
Per prenotare un tavolo il numero è +39 0789 58955.
Il Mattacchione
Cucina Moderna di mare e di terra
Prezzo 75 euro
Distanza da Altré 7-9 minuti in auto
Instagram @ilmattacchione_estro_in_cucina
Web ilmattacchione.com
Nato come gastronomia e successivamente diventato “trattoria moderna”, oggi Il Mattacchione è il punto di riferimento dei gourmand che vivono o sono di passaggio a Olbia. I proprietari di questo grazioso e raffinato ristorante sono una coppia nella vita oltre che nel lavoro. Rossella, giovane patronne, vi guiderà alla scoperta dei piatti mettendovi a vostro agio proprio come foste a casa vostra. Giuseppe, talentuoso chef, vive per il suo mestiere al punto da definirlo “la sua ragione di vita”. Ogni ricetta porta la sua firma e il suo estro traspare in ogni piatto che arriva in sala; adora sperimentare, migliorandosi ogni giorno di più e questo, ve lo possiamo garantire, si vede e si sente ad ogni portata.
A Il Mattacchione si usano sempre materie prime fresche, stagionali e territoriali con lavorazioni lente che possono durare da qualche ora fino – incredibile ma vero – a qualche mese.
Il menù è ampio con piatti estremamente elaborati di carne e di pesce ma mancano quasi del tutto proposte vegetariane e vegane.
Soprattutto se siete alle prime esperienze in questo ristorante, vi suggeriamo di farvi trasportare dall’estro di Giuseppe scegliendo uno dei suoi menù degustazione.
La carta dei vini è davvero notevole e spazia dai vini sardi alle grandi etichette nazionali e internazionali passando per le bollicine italiane e francesi di altissimo livello. Potrete chiudere la cena scegliendo tra gli oltre 10 vini dolci o passiti.
DA SAPERE
La filosofia de Il Mattacchione sostiene che “unendo, miscelando e mescolando gli ingredienti offerti dalla madre terra il Cuoco riesce a stupire, distinguersi e creare abbinamenti, fragranze e sapori capaci di svegliare i sensi e di evocare ricordi di una vita intera”. Per far si che ciò accada c’è bisogno di tempo. Per questo è importante sapere che il tempo medio di un pranzo o una cena in questo bel ristorante è di due ore e mezza – in linea con una filosofia “slow food” – e se andate di fretta, questo non è il posto giusto per voi.
Il Mattacchione è in via Copenaghen, 82 (qua trovi le indicazioni). La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata al +39 380 240 5368.
Summer Beach – solo adulti
Cucina Moderna di mare e di terra
Prezzo 65 euro
Distanza da Altré 13 minuti in auto
Instagram @summerbeachrestaurant
Web thepelicanbeachresort.it
Questo è il nostro locale sul mare preferito a Olbia. Un’oasi di quiete dove passare una calma e piacevole serata cenando e sorseggiando un ottimo bicchiere di vino di fronte all’isola di Tavolara.
Al vostro arrivo verrete accolti dall’ottimo staff guidato dal restaurant manager Mauro Loi, da molti anni al comando di questo meraviglioso locale, che vi aiuterà a scegliere se pranzare o cenare nel bellissimo giardino o nella sala più interna, perfetta nelle serate più fresche.
Il menù viene più volte rinnovato durante la stagione estiva e la cucina di pesce, neanche a dirlo, regna sovrana; ma anche i piatti di carne e verdure sono davvero ben pensati ed eseguiti. Enrico va matto per la Tartare di manzo con tuorlo fritto e tartufo estivo mentre Chiara non rinuncia mai, ma proprio mai, alla Frittura mista di pesce con salsa agrodolce.
Tra i primi di pesce da provare assolutamente i Fusilloni all’emulsione di ricci di mare e aria di citronella mentre tra i secondi non fatevi sfuggire per nessuna ragione la Zuppa di pesci e crostacei con crostoni di pane alle erbe.
La carta di vini è ampia ed è curata personalmente da Mauro Loi che riesce a bilanciare perfettamente etichette locali, nazionali e internazionali, in una selezione davvero per tutti i gusti.
Infine due parole sulla filosofia “adults only“. Sebbene alcuni ancora oggi storcano il naso, è giusto sapere che il Summer Beach è l’unico ristorante a Olbia con questa filosofia. Per questo motivo le coppie o i gruppi di adulti che hanno bisogno di una serata perfetta lontano dai bambini troveranno in questo locale la giusta atmosfera per una cena in totale relax. A tutti gli altri che non vogliono rinunciare a nemmeno un minuto coi propri bimbi, basta scegliere uno qualsiasi degli oltre duecento ristoranti in città.
DA SAPERE
Il Summer Beach è all’interno del Pelican Beach Resort (qua trovi le indicazioni) ma è aperto anche a chi non è ospite dell’hotel. Specie la sera, vi suggeriamo di andare all’ora del tramonto per sorseggiare un aperitivo in giardino in attesa di accomodarvi al vostro tavolo. Ne varrà davvero la pena.
La prenotazione sia a pranzo che a cena è sempre obbligatoria chiamando il numero +39 366 818 5220.
Il vostro cane, se ben educato, è benvenuto ma segnalatelo al momento della prenotazione.